Soci Fondatori

Dott.ssa Sara Prontini - Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia Comparata e Coordinatrice del progetto e delle attività
(iscrizione Ordine degli Psicologi della Toscana n. 10127).
Laureata in Psicologia clinica e di comunità con laurea magistrale in Psicologia clinica e della salute presso l’Università degli studi di Firenze.
Ha conseguito i 60 CFU necessari per ottenere la qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico con l’Università degli studi di Firenze.
È Tutor ADHD qualificata con corso riconosciuto M.I.U.R secondo direttiva Ministeriale 170/2016.
Attualmente è iscritta alla Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Comparata, nella sede di Firenze.
Lavora sul territorio fiorentino in ambito clinico e educativo.
Si occupa di progettare e realizzare interventi psicoeducativi di sostegno per bambini e ragazzi con Disturbi del Neurosviluppo,
problematiche relazionali e socio-affettive, disturbi del comportamento.
Collabora attivamente con le scuole e con vari professionisti che hanno in carico la famiglia (Neuropsichiatra infantile, Logopedista, Psicomotricista). Effettua intervento di supporto alla famiglia attraverso consulenze individuali e di coppia.

Dott. Massimo Giusti - Psicologo, Psicoterapeuta, Life Coach, NLP Trainer
Usa un modello multidisciplinare che integra approcci differenti per essere più flessibile, rapido ed efficace.
Ha contribuito a fondare numerose associazioni per dare aiuto a persone in condizioni di svantaggio sociale prima di dedicarsi interamente alla libera professione che svolge a Firenze ed Online.
E' stato membro del Centro di Ipnosi Clinico Sperimentale di Torino, oggi chiamato Istituto Franco Granone e attualmente è membro della Meta International, la prima associazione di PNL al mondo fondata da Frank Pucelik, di cui sono anche Trainer certificato.
Da alcuni anni divulga un approccio alla Psicologia non convenzionale, di natura eclettica, attivo e pragmatico che comprende, tra le altre cose, l’insegnamento al paziente di numerosi strumenti per la crescita personale, la comunicazione e il benessere emotivo”.
Autore di diversi libri editi da Mondadori, di cui l'ultimo scritto con Emanuela Papa dal titolo: Come funziona l'Amore quando funziona - Le basi di una relazione sana. Contatti: Pagina FB: La Psicologia Positiva - Dr- Massimo Giusti Sito: www.lapsicologiapositiva.it

Dott.ssa Maribel Maini (Coordinatrice organizzativa) e Walter Branchetti (Coordinatore tecnico)
Ideatori del progetto e genitori di un bambino iperattivo.
Nell’ambito del progetto la dott.ssa Maini si occupa dell’aspetto organizzativo, progettuale e di redazione dei contenuti online;
Walter Branchetti invece si occupa dell’aspetto organizzativo, progettuale ma soprattutto tecnologico in quanto esperto del settore.
Le Nostre instancabili Collaboratrici



Il Nostro Team si allarga!! Ecco i nuovi collaboratori:

Dott.ssa Verbena Ilaria Venetucci
Studentessa di 27 anni, attualmente frequenta il percorso di laurea magistrale in psicologia della crisi e promozione dello sviluppo, parte del corso di studi di psicologia del ciclo di vita e dei contesti.
Lavora come tutor dell’apprendimento per studenti con DSA e BES dal 2021; Si concentra sul benessere globale degli studenti, impegnandosi a fornire un supporto adeguato alle loro esigenze fisiche, emotive e comportamentali.

Dott.ssa Giulia Coppola
Psicologa e a breve psicoterapeuta in formazione, iscritta all'Albo degli Psicologi della Toscana (n' 10770).
Ha conseguito la Laurea magistrale in Psicologia clinica e della salute e Neuropsicologia presso l'Università di Firenze, con la votazione finale di 110 e lode; successivamente ho completato il tirocinio post laurea presso l'AOU Meyer di Firenze e lo studio di psicoterapia Comete A.P.S di Firenze.

Dott.ssa Stefania Mattioli
E' una logopedista specializzata nell’età evolutiva, laureata con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Firenze.
Ha esperienza nella valutazione e nel trattamento dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, dei disturbi del neurosviluppo, con particolare attenzione ai disturbi dello spettro autistico e all’ADHD.
Si occupa di feeding disorders, disabilità cognitiva, disturbi dell’apprendimento e terapia miofunzionale.

Dott.ssa Andrea Pietroforte
Ha 28 anni, vive a Firenze ed è una psicologa.
Ha iniziato a lavorare nel 2022 come educatrice di comunità in una comunità terapeutica per persone adulte con tossicodipendenza.
Durante questi ultimi due anni ha sviluppato e raffinato capacità quali il sostegno alla genitorialità, tutoraggio per alunni DSA e BES, progettare interventi psicoeducativi su piccoli gruppi.
E' iscritta alla Scuola di Psicoterapia Sistemico-Relazionale.

Annalisa Peano
Studentessa che frequenta il quinto anno della scuola superiore “Ginori Conti”. Ha conosciuto l’associazione tramite l’attività scoutistica, percorso che ha iniziato quando aveva 8 anni e che continua ancora oggi, che prevede un’attività di servizio per ogni anno. Le piace la musica e il disegno e suona il pianoforte. È felice di aiutare gli altri sempre e si mette a disposizione di chi ha bisogno. Si tiene allenata frequentando la palestra Olympus. Crede molto nelle potenzialità di tutti e nel dialogo. È sempre all’ ascolto di chi ne necessita.

Guido Fiorillo - Musicoterapeuta
Si è formato come musicoterapeuta presso il Centro Studi Musica e Arte di Firenze, dove ha successivamente conseguito la specializzazione in Musicoterapia e Autismo. Durante il suo percorso formativo ha avuto l’opportunità di studiare con docenti di rilievo nel panorama della musicoterapia italiana, come Ferdinando Suvini e Davide Woods, e con insegnanti di fama internazionale come Thompson e Carpenter.
Negli ultimi anni ha approfondito l’interesse per l’improvvisazione jazz, che pratica all’interno di una formazione musicale. Attualmente si occupa di Musicoterapia Dinamica, ambito nel quale viene attribuito un ruolo centrale alla relazione come agente terapeutico capace di favorire il benessere, l’espressione di sé e la crescita personale
